Gestione Crisi D’impresa
Comprendere e Gestire la Crisi d’Impresa Il servizio di gestione crisi d’impresa di Jacob&Stuart aiuta le aziende a rilevare tempestivamente i segnali di difficoltà e a pianificare interventi strategici per salvaguardare la continuità aziendale. Basato sul Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (D.Lgs n. 14/2019), il nostro approccio permette una diagnosi precoce delle problematiche aziendali, grazie a strumenti avanzati di analisi e monitoraggio.
Il Decreto Correttivo del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza è stato però pubblicato il 5 novembre 2020 in Gazzetta Ufficiale (G.U. n. 276) e ha già riformato in maniera importante sia sul c.d. diritto societario della crisi sia sulla definizione di crisi e i suoi indicatori, nonché su istituti quali la transazione fiscale.
Cos’è la Crisi d’Impresa?
La crisi d’impresa rappresenta uno stato di difficoltà economico-finanziaria che può preludere all’insolvenza. Questa fase critica si manifesta con problemi di liquidità, difficoltà nell’accesso al credito e perdita di fiducia degli stakeholder. La gestione crisi d’impresa mira a intervenire prima che la situazione diventi irreversibile.
Finalità del Codice della Crisi d’Impresa Il Codice della Crisi d’Impresa si propone di:
- Facilitare una diagnosi precoce dello stato di difficoltà, grazie a procedure di allerta che identificano squilibri economici, patrimoniali e finanziari.
- Garantire la continuità aziendale, tutelando le attività e proteggendo l’imprenditorialità durante le situazioni di crisi.
Indicatori di Crisi e Procedure di Allerta Per una gestione crisi d’impresa efficace, è fondamentale monitorare gli indicatori di allerta, come ritardi nei pagamenti e squilibri finanziari, che segnalano un possibile stato di crisi. La tempestività nel rilevare questi segnali permette di intraprendere azioni correttive, riducendo il rischio di insuccesso.